Buccia d’arancia, ritenzione idrica, solchi sulla pelle: la cellulite è un inestetismo cutaneo che riguarda tantissime donne (e anche qualche uomo), le cui cause sono davvero così variegate da dover parlare di diversi tipi di cellulite.
Conoscere la tipologia è fondamentale per capire che tipo di trattamento è più utile per eliminare la cellulite definitivamente e quali abitudini quotidiane possiamo controllare per cominciare a curare la cellulite in modo naturale.
Prima di scoprire quale tipo di cellulite affligge le nostre gambe, vediamo nel dettaglio cos’è la cellulite e perché si manifesta.
La cellulite non è, infatti, un solo difetto estetico: è una vera e propria infiammazione del pannicolo adiposo sottocutaneo, ossia quello strato sottopelle (derma e ipoderma) formato da grasso e irrorato da capillari.
Se il pannicolo adiposo inizia ad accumulare troppe riserve di grasso, il sangue non riesce a fluire bene all’interno dei capillari. Questi ultimi finiscono per ostruirsi e per trasudare il plasma trasportato nel tessuto adiposo circostante, creando così la ritenzione idrica.
A seconda del suo grado di avanzamento, possiamo distinguere la cellulite in tre stadi.
Cellulite edematosa
Questo tipo di cellulite si manifesta con il solo sintomo della ritenzione idrica: il plasma, di natura acquosa, ristagna negli spazi interstiziali, tra derma e ipoderma, creando un gonfiore diffuso sottopelle. La cute resta comunque elastica e tonica, priva di imperfezioni visibili.
Cellulite fibrosa con micronoduli
Rappresenta il secondo stadio della cellulite, quando al gonfiore da ritenzione di liquidi si accompagna la presenza di piccoli noduli, in corrispondenza dei capillari dilatati. Questi noduli sono costituiti da cellule di grasso di dimensione aumentata. La loro presenza fa perdere tono ed elasticità alla pelle.
Cellulite fibrosa macronoduli
Con l’andare del tempo, i depositi di grasso sottocutanei aumentano di dimensione e spessore. È proprio questa proliferazione delle cellule di grasso che causa la tipica buccia d’arancia, con un effetto a onda sulla pelle provocato dall’alternanza di noduli e pelle liscia.
Come eliminare la cellulite
Eliminare totalmente la cellulite è difficile, ma non impossibile. Molto dipende dalle nostre abitudini quotidiane: controllare il peso corporeo, bere almeno due litri di acqua al giorno, fare attività fisica per tenere la pelle tonica e non permettere al grasso di depositarsi sotto la cute.
Chi soffre di problemi al microcircolo parte, purtroppo, svantaggiato: i capillari sono più fragili e le gambe hanno bisogno di maggiori cure.
Il nostro centro propone diversi trattamenti anticellulite, da pianificare secondo le reali necessità di ogni donna. Contattaci per un’anamnesi anticellulite gratuita sulle tue gambe e per definire insieme il percorso migliore per cancellare la buccia d’arancia dalla tua pelle.