Indossare la mascherina, nei luoghi pubblici o in presenza di persone estranee, è il rimedio più efficace per proteggerci dal Coronavirus e dalle infezioni trasmissibili per via aerea.
L’utilità di questo dispositivo di protezione personale è ormai indubbia, e tutti siamo abituati al dover indossare una mascherina sul viso quando ci troviamo in compagnia.
Chi continua a soffrirne è soprattutto la nostra pelle. Il contatto con i tessuti e la mancanza di una traspirazione adeguata favoriscono l’insorgere di irritazioni e arrossamenti, che spesso sfociano in brufoli e imperfezioni sottocutanee.
Questo fenomeno è stato recentemente ribattezzato come maskne, dall’unione tra mask (mascherina) e acne. Si tratta proprio di una forma di acne causata dall’attrito della mascherina sul viso.
I continui sfregamenti creano un’involontaria esfoliazione continua, come quella effettuata da uno scrub profondo. Questa costante sollecitazione della pelle diventa quindi dannosa con il passare dei giorni, e genera stati di infiammazione che si traducono in un aumento dei brufoli e dei brufoletti.
La mascherina non dà vita facile soprattutto a chi è predisposto ad avere una pelle mista o grassa. A ben guardare, la zona protetta dalla mascherina è proprio la zona T, con il naso, il mento e le guance costantemente coperti.
La mancanza di ossigenazione sulla pelle e l’aumento del sudore peggiorano notevolmente l’iperproduzione di sebo, portando quindi all’occlusione dei pori e alla formazione di brufoli.
Cosa puoi fare per migliorare l’acne da mascherina e l’aspetto della nostra pelle?
-
Fai attenzione alla detersione quotidiana
In questo momento più che mai, pulire ogni giorno il viso con prodotti delicati e adatti alla nostra pelle è doveroso e indispensabile. Prediligi le formulazioni per pelle sensibile, anche se normalmente non soffri di arrossamenti e irritazioni.
-
Usa una crema nutriente e protettiva
Dopo una giornata con la mascherina addosso, la pelle ha bisogno di ritrovare il suo naturale equilibrio idrolipidico. Approfitta delle ore notturne per una crema nutriente con azione protettiva e riparatrice.
-
Evita il trucco sotto la mascherina
La pelle sotto la mascherina è già sottoposta a grande stress. L’uso di fondotinta, cipria, correttori e rossetti peggiora ancor di più la condizione della pelle. Se puoi, evita completamente il trucco al di sotto della mascherina.
-
Usa un prodotto cicatrizzante
Per alleviare il rossore dei brufoli utilizza prodotti come il tea tree oil o un siero a base di acido salicilico, entrambi dotati di potere cicatrizzante e lenitivo. L’acido salicilico contribuisce con una blanda esfoliazione a controllare i brufoli.
-
Non utilizzare maschere elastiche
Le maschere in tessuto elastico, seppur esteticamente più gradevoli, bloccano totalmente la traspirazione e l’ossigenazione della pelle. Da preferire i dispositivi in tessuto non tessuto, come le mascherine chirurgiche.