massaggio-benefici

Non solo corpo, ma anche mente: tutti i benefici psicologici dei massaggi

Per quanto folto possa essere il listino dei massaggi di un centro benessere, la maggior parte delle clienti sceglie sempre il massaggio rilassante per staccare la spina da una giornata frenetica e ritrovare un po’ di pace, interiore quanto esteriore.

Non è soltanto il massaggio rilassante, però, a dare quella sensazione di benessere e calma che amiamo sentire dopo un bel massaggio muscolare: tutti i massaggi, anche quelli decontratturanti – sì, proprio quelli più dolorosi! – hanno un potere fortissimo per la psiche e la mente.

Quali sono i reali benefici che si possono ottenere da un massaggio in cabina?

Ne abbiamo individuati cinque, cinque preziosi motivi per cui un massaggio fa bene all’anima, oltre che al corpo. Scopriamoli insieme.

1. Il tatto risveglia emozioni primordiali

È scientificamente provato che la sensazione tattile è indispensabile per la sopravvivenza umana. Il tatto, più di tutti gli altri sensi, ci avvicina agli altri attraverso il tocco: così i bambini si attaccano al seno materno e trovano conforto, e così una carezza o un abbraccio mettono a fuoco la vicinanza tra due persone.

Il tatto rilassa, perché fa sentire più sicuri. Di conseguenza, il massaggio stesso e le manovre messe in atto dai massaggiatori esperti danno subito un senso di appartenenza e di comfort che induce al rilassamento.

2. La riflessologia allevia i dolori del corpo

Nelle piante dei piedi e nei palmi delle mani risiedono i punti nevralgici del corpo, collegati attraverso la riflessologia. Non si tratta di una guarigione vera e propria, ma di una modalità di rilassamento muscolare e alleggerimento delle tensioni. 

3. L’ossigeno raggiunge i tessuti e rianima il corpo

Il massaggio consiste nel riattivare muscoli intorpiditi o in tensione, rilasciando ossigeno immediatamente disponibile nel sangue. La maggiore ossigenazione regola la pressione sanguigna e il battito cardiaco, inducendo subito una sensazione di calma e relax che allontanano stati di tensione emotiva.

4.Le tensioni muscolari vengono allentate

Cosa succede quando i muscoli vengono stimolati dai massaggi decontratturanti? La tensione muscolare si scioglie, si allenta, e l’organismo risente subito degli effetti positivi di una muscolatura libera, privi di dolori e di contratture.

Questa distensione muscolare assicura una maggiore libertà di movimento, anche solo per camminare, per alzarsi dal letto, per ruotare il capo. Il corpo ne giova, e la mente ne è appagata.

5.Gli ormoni del buonumore sono riattivati

Attraverso i massaggi si mette in circolo la serotonina, chiamato anche l’ “ormone della felicità”. La serotonina migliora la qualità del sonno, il desiderio sessuale e la memoria, mentre livelli bassi di serotonina inducono alla depressione, all’ansia e a stati di tensione emotiva. Via libera quindi ai massaggi, anche per stimolare l’ormone del buonumore.

 

Carrello
Scroll to Top