In una parola: tutto!
La detersione quotidiana del viso cambia completamente al calare delle temperature, perché la stessa pelle subisce una profonda modificazione del suo aspetto.
Dopo l’estate, infatti, la pelle del viso è soggetta a due grandi cambiamenti. Il primo è la perdita dell’abbronzatura, solitamente graduale, per tornare al proprio incarnato naturale.
È il momento in cui potrebbero rimanere più visibili macchie solari causate da concentrazioni diverse di melanina, soprattutto in corrispondenza delle zone più sensibili, come la fronte o sopra la bocca. Le macchie possono scurire anche le cicatrici da acne, motivo per cui è consigliato non schiacciare mai i brufoli.
L’arrivo dell’autunno e l’abbassamento delle temperature generano anche un altro cambiamento. La pelle suda meno e produce meno sebo; la pelle mista e la pelle grassa diventano meno oleose, mentre la pelle normale e la pelle secca rischiano di perdere del tutto la protezione sebacea naturalmente presente sul viso.
Vediamo insieme come seguire questi importanti cambiamenti e come adattare la skincare ad ogni tipologia di pelle.
Skincare autunno pelle mista e pelle grassa
Una minore produzione di sebo non coincide sempre con un miglioramento per le impurità, i punti neri e i brufoli. Questo risultato si ottiene solo se la superficie esterna della pelle resta pulita, con prodotti seboregolatori e purificanti.
La detersione quotidiana della pelle mista e grassa gioca un ruolo fondamentale in questo senso. Si possono adottare due tipi di detersione:
- detersione per contrasto: si utilizza un prodotto schiumogeno che rimuove l’oleosità e lo sporco (polveri, pollini, smog, fumo) che si deposita ogni giorno sul viso;
- detersione per affinità: si utilizza un prodotto oleoso, come l’olio di mandorla, da massaggiare sul viso per rimuovere i depositi di sebo che occludono i pori. L’olio viene poi rimosso con un panno, ad esempio in microfibra, o con la parte ruvida dei dischetti struccanti.
Sulla pelle detersa si applica quindi un siero per il viso. Tutti i tipi di pelle, per la stagione autunnale, beneficiano dell’acido ialuronico e della vitamina C. La combo di questi due elementi dona vitalità e vigore alla pelle, favorisce la rigenerazione dei tessuti e contribuisce a cancellare, con un uso quotidiano, le macchie solari e le macchie da acne.
L’ultimo step è quello della crema idratante. Uno degli errori più comuni, commessi da chi ha la pelle grassa o mista, è quello di credere che l’idratazione sia superflua: nulla di più sbagliato. Anche la pelle oleosa ha bisogno della giusta idratazione, con creme viso pelle grassa non comedogene, ad effetto opacizzante.
Skincare autunno pelle secca/sensibile
La breve tregua estiva è finita: sulla pelle secca torna a mancare quel film idrolipidico che la protegge dalle irritazioni e dai rossori, specialmente nella stagione più fredda, ormai alle porte.
L’autunno è utile a preparare la pelle secca all’inverno, con prodotti idratanti e rigeneranti.
Per la detersione pelle secca affidati ad un latte detergente o ad un olio detergente, che non aggredisce la pelle e non intacca la protezione sebacea presente sulla cute.
Il secondo step della detersione prevede ancora l’uso di siero, sempre a base di vitamina C e acido ialuronico. Altri ingredienti efficaci per ridurre la secchezza cutanea sono la vitamina A, precursore del retinolo, e il collagene, che aiuta a ridurre le rughe o a prevenirne la comparsa.
La vera star della skincare pelle secca resta la crema viso. Una buona crema viso per la pelle sensibile o la pelle secca contiene agenti profondamente idratanti, che ripristinano il film idrolipidico della pelle e creano un effetto barriera, in grado di proteggere la cute dalle irritazioni causate da sbalzi termici, vento o smog.
Qualsiasi sia il nostro tipo di pelle, ricordiamo sempre che è fondamentale prendersene cura ogni giorno. Lo stato della pelle migliora soltanto se seguiamo i trattamenti con costanza.