Pelle disidratata: come riconoscerla e 3 consigli per curarla!

Il caldo, le cattive abitudini e la scarsa idratazione di tutto il corpo possono portare la pelle a disidratarsi. Anche se i sintomi possono sembrare simili, è bene non confondere la pelle secca dalla pelle disidratata. Avere una pelle secca significa definire una condizione permanente della pelle, caratterizzata da una costante mancanza di acqua e di lipidi. La disidratazione può presentarsi su qualsiasi tipo di pelle (anche grassa o mista) ed è una condizione temporanea e reversibile, se si seguono cure appropriate. Parliamo di un’alterazione dello stato superficiale dell’epidermide che non riceve la giusta idratazione.

Come fare a riconoscere i “sintomi” di una pelle disidratata?

Uno dei primi sintomi della disidratazione è la perdita di luminosità della pelle e la sensazione di “pelle che tira”, soprattutto dopo la doccia. Chi ha una pelle a tendenza grassa potrà immediatamente riconoscere una sensazione anomala.
I fattori che possono causare la disidratazione della pelle sono diversi:

– fattori ambientali: come il freddo, il troppo caldo, il vento, l’inquinamento, i raggi UV
– fattori esterni come l’uso di tabacco, alcool
– fattori emozionali come lo stress, la fatica
– terapie farmacologiche, anti acne o ipocolesterolemizzanti
– prodotti cosmetici troppo aggressivi, detergenti, esfolianti e schiarenti

Come migliorare la situazione con trattamenti giornalieri

Oltre a bere almeno 1,5 litri al giorno d’acqua e cercare di evitare ambienti surriscaldati che accelerano l’evaporazione d’acqua, vi suggeriamo 5 piccoli accorgimenti per migliorare anche a casa la situazione della pelle disidratata: 

  1. SCEGLIETE PRODOTTI DELICATI, MEGLIO SE NATURALI! Scegliete prodotti per l’igiene e la cura della pelle non aggressivi: usare prodotti reidratanti (a seconda della zona e del grado di secchezza sotto forma di latti, creme, baumes, pomate, oli). 
  2. NON DIMENTICATE LE LABBRA! L’idratazione e l’esfoliazione delle labbra sono fondamentali per evitare di seccarle o vederle screpolate. Un trattamento delicato a base di zucchero e olio d’oliva può fare davvero la differenza!
  3. MASCHERE, MASCHERE, MASCHERE. È sempre buona abitudine dormire con una maschera idratante una volta alla settimana, per rigenerare la pelle. Per evitare di occludere i pori e prevenire le impurità, meglio sceglierne una che non sia a base di oli, preferendo quelle che riportano la dicitura “prodotto non comedogenico”. Quando vi svegliate, lavate il viso con acqua fredda per ottenere risultati migliori e una sferzata di energia! La pelle del viso ve ne sarà grata.

Se sentite che la vostra pelle ha bisogno di una coccola in più, quest’estate, scoprite tutti i nostri trattamenti dedicati all’idratazione, vi aspettiamo!

Carrello
Scroll to Top